- tradire
- tradire [lat. tradĕre "consegnare", attraverso ilsign. di "consegnare ai nemici", "consegnare con tradimento"] (io tradisco, tu tradisci, egli tradisce [ant. trade ], ecc.).■ v. tr.1. [venire meno ai propri doveri, mancando a impegni presi solennemente, alla fiducia che altri ha in noi, anche assol.: t. la patria, un amico ; è sempre stato incline a t. ] ▶◀ ‖ ingannare.2. (estens.)a. [interpretare male un testo, un concetto e sim.: la sua lettura tradisce il pensiero dell'autore ] ▶◀ travisare. ↑ distorcere, stravolgere.b. [agire in modo contrario all'interesse, all'aspettativa, alla convenienza: t. le attese di tutti ] ▶◀ deludere, disattendere. ◀▶ soddisfare.3. (fig.) [venire meno, con sogg. di cosa: alla fine mi hanno tradito le forze ] ▶◀ mancare (a), venire meno (a), [di memoria e sim.] ingannare.4.a. [dare involontaria espressione a un'emozione, un sentimento e sim.: il pallore del volto tradiva la sua ansia ] ▶◀ denotare, esprimere, manifestare, palesare, rivelare, svelare.b. [rendere noto un segreto e sim.: t. il piano ] ▶◀ divulgare, rivelare, (fam.) spifferare.■ tradirsi v. rifl. [manifestare involontariamente pensieri, sentimenti, ecc.: ha sostenuto la sua innocenza senza mai t. ] ▶◀ rivelarsi, scoprirsi.
Enciclopedia Italiana. 2013.